News

Percorsi Achab 23 novembre Roma

Il 23 novembre, a Roma presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si terrà la conferenza finale che consegnerà i dati della valutazione sperimentale condotta su PERCORSI, progetto di risparmio incentivato rivolto agli studenti di famiglie a basso reddito e a basso capitale socio-culturale del IV e V anno delle scuole superiori, ideato e finanziato dall’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo e promosso dal MIUR.

Sottoposto a una delle poche valutazioni controfattuali di impatto che si realizzano in Italia, PERCORSI dimostra di avere un significativo effetto nell’aumentare le iscrizioni all’Università di studenti che – se non ammessi al progetto – non si sarebbero iscritti. Nel corso della mattinata sarà dato ampio spazio alla descrizione dei risultati e al disegno sperimentale della ricerca condotta dagli istituti ASVAPP e IRVAPP.

 

Si segnala in particolare che nella seconda parte della mattina è prevista una tavola rotonda in cui il Presidente della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo e il Presidente dell’ACRI, Giuseppe Guzzetti si confronteranno con Sabrina Bono (Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione), Daniele Livon (Direttore Generale per la programmazione del Ministero dell’istruzione) e Carmelo Ursino (Presidente dell’Associazione Nazionale degli Enti Diritto allo Studio) affrontando il tema del diritto allo studio, dell’accesso all’università per gli studenti di famiglie a basso reddito, di nuovi possibili modelli di intervento frutto della collaborazione tra ente pubblico e fondazioni nonché dell’importanza della valutazione rigorosa che consente di verificare quando un progetto funziona e riesce effettivamente a raggiungere i risultati che si prefigge.

 

Per partecipare è necessario iscriversi: http://www.achabproject.com/achab-percorsi-2014-2017-i-risultati-della-valutazione-dimpatto/

Partono le call del progetto sostenuto da Comune di Milano e Con i Bambini, realizzato in collaborazione con ICEI. La Call Idee, che raccoglie le idee proposte da gruppi di giovani, scade il 23 giugno.

Osservatorio #conibambini

Report con dati comunali e mappe sul fenomeno della povertà educativa in Italia.

Scuole dell’infanzia: Italia indietro rispetto all’obiettivo UE

In questi giorni, a qualche settimana dalla fine della scuola, si avviano alla chiusura per la pausa estiva anche le scuole dell’infanzia. Nel corso dell’emergenza pandemica, la partecipazione dei minori ai percorsi di istruzione prescolari è molto diminuita. Non trattandosi di un livello di istruzione soggetto a obbligo scolastico nel nostro paese, tra 2019 e…

Vai all'osservatorio

Percorsi con i bambini

I blog dei progetti

Visita il sito